VIVA
RICCIONE

Viva Riccione è l’identità che nasce dalla Strategia di rigenerazione urbana del nuovo Piano Urbanistico Generale, scaturita ad esito del processo partecipato Riccione Cambia. Da Viale Ceccarini e viale Dante, Riccione si trasforma con le Darsene a mare del Porto e il Lungomare del Sole al confine con Misano Adriatico.

Fulcro è il progetto di riqualificazione di Viale Ceccarini e delle aree centrali, il cuore pulsante della città. Un nuovo brand che celebra l’energia, la bellezza e l’unicità di Riccione, unendo sostenibilità e innovazione per migliorare la qualità della vita e valorizzare la città giardino.

Viva Riccione è il simbolo della rinascita e della visione futura della città. Al centro di questa trasformazione c’è il progetto del nuovo Viale Ceccarini, un intervento concreto che rappresenta il primo passo di un percorso più ampio: migliorare la qualità degli spazi pubblici, creare luoghi di incontro più vivibili e sostenibili e dare nuovo significato alla storica identità di Riccione come città giardino. “Viva Riccione” non è solo un nome, ma un invito a riscoprire l’essenza della città, la sua energia e la sua capacità di accogliere e sorprendere. “Viva Riccione” unisce orgoglio cittadino e innovazione, invitando tutti a vivere e scoprire la città con uno sguardo nuovo. La meraviglia continua, dal cantiere al futuro, ogni strada rigenerata racconta una nuova storia di bellezza e innovazione, celebrando una Riccione più viva che mai.

Segui l’evoluzione dei progetti su viva-riccione.it e sui canali ufficiali del Comune di Riccione per rimanere aggiornato.

Scopri i progetti di riqualificazione e le aree coinvolte

Viale Ceccarini e viali commerciali del centro

Viale Ceccarini è il cuore di un progetto che unisce qualità della vita e innovazione, per una città sempre più accogliente e sostenibile. Vivere Riccione significa godere di spazi rigenerati, pensati per chi ci abita e per chi la sceglie.

Lungomare del Sole

Nuovi spazi, più verde e una rinnovata energia per connettere la città con la natura e il futuro. Il Lungomare del Sole è uno dei protagonisti della rigenerazione urbana, che diventa sempre più luogo di incontro, relax e bellezza. Per Riccione e per chi la vive.

VIALE CECCARINI
E VIALI COMMERCIALI
DEL CENTRO

La riqualificazione architettonica di viale Ceccarini è il fulcro della strategia di rigenerazione “Viva Riccione” del nuovo Piano Urbanistico Generale, scaturita ad esito del processo partecipato “Riccione Cambia”, che si snoda dalle Darsena a mare del Porto ai viali commerciali del centro, al Lungomare Torino.

La Rigenerazione urbana di viale Ceccarini e dei viali commerciali del centro mette a sistema le politiche per la valorizzazione del commercio di prossimità con una progettazione green che vuole ricreare la Città Giardino.

I principi di sostenibilità, accessibilità ed inclusività sono integrati con le esigenze del commercio esperienziale e con quelle della promozione turistica del viale più conosciuto e caratteristico della realtà riccionese.

I principali elementi che contraddistinguono il progetto sono:

  • il verde: I filari di pini esistenti che caratterizzano  la passeggiata verso il mare, sono il punto di partenza di sviluppo del progetto.
    Ogni aiuola delle alberature esistenti avrà una dimensione generosa con l’obiettivo di desigillare i suoli e ossigenare gli apparati radicali delle piante.
    Le aiuole avranno forme organiche con rientranze, compressioni e dilatazioni tali da permettere la creazione di zone di sosta ma anche veri e propri inviti verso le attività commerciali. In corrispondenza dei  negozi il sistema del verde  sarà più basso e meno denso, per privilegiare la vista verso le vetrine di negozi ed esercizi commerciali. 
  • la pavimentazione tessuto: una nuova pavimentazione in Travertino dai colori caldi delle terre correrà lungo tutto Viale Ceccarini nella fascia centrale con pezzatura piccola a cubetti 12x12cm in un vero e proprio tappeto urbano. Nelle fasce laterali si presenterà in lastre a correre 
  • il salotto urbano: un sistema customizzato e progettato su misura per Riccione di arredi urbani, disegnati e progettati specificatamente per Riccione, parte di un unicum internazionale
  • la luce e l’innovazione tecnologica: pali dell’illuminazione dal design originale che ospitano diffusione sonora, effetti visivi speciali e customizzabili per ogni evento, uniti alle “lucciole” mobili collocate nelle aiuole in prossimità ai negozi. 

 

Il progetto si svilupperà per fasi in 4 stralci funzionali:

— lotto 1C – Riqualificazione viale Ceccarini, nel tratto compreso tra attraversamento viale Milano e piazzale Roma – di prossima realizzazione

lotto 1A – Riqualificazione viale Ceccarini, nel tratto compreso tra il sottopasso ferroviario e viale Dante 

lotto 1B – Riqualificazione viale Ceccarini, nel tratto compreso tra Viale Dante  e viale  Milano

lotto 2A: Riqualificazione viale Dante, tra viale Ceccarini e Piazzale Ceccarini

Scheda tecnica

localizzazione
Viale Ceccarini, dal sottopasso ferroviario a piazzale Roma
Viale Dante, da viale Ceccarini a Piazzale Ceccarini

nome del progetto
Riqualificazione aree commerciali in viali dante, Gramsci e Ceccarini, diversi Viali cittadini-manutenzione straordinaria stradale

progettista
RTP: arch.Matteo Battistini (capogruppo)

RUP
arch. Rosa Coppola

livello progettuale
Progettazione esecutiva

dati
mq area intervento:
12.500,00
mq di desealing: circa 1100
mq superficie permeabile: circa 1300,00

investimenti
€ 9.698.150,00

tempi e fasi
Ad inizio febbraio 2025 prenderanno avvio i lavori relativi allo stralcio 1C
—Riqualificazione viale Ceccarini, nel tratto compreso tra attraversamento viale Milano e piazzale Roma



RICCIONE
CAMBIA
LA CITTÀ CHE
VOGLIAMO

20 novembre 2024

Quinto ed ultimo incontro tematico del percorso di partecipazione del Piano urbanistico generale.

Mercoledì 20 novembre al Palazzo del Turismo, si svolge l’ultimo incontro tematico del percorso partecipativo dedicato alla costruzione della Strategia del Piano urbanistico generale (Pug), “Riccione cambia”. Questo incontro rappresenta la conclusione del processo partecipato con le scuole, i giovani, le associazioni, la rete delle professioni e la città, rispettando la tabella di marcia comunicata all’inizio del percorso di formazione del Piano. Parallelamente si è svolta la consultazione preliminare con gli Enti.

L’incontro dedicato a “La città che vogliamo” ed è pensato come un momento di confronto sul nuovo modo di fare urbanistica, sulle proposte per la mobilità sostenibile e politiche per la promozione dell’economia locale.

Tra una sessione e l’altra è previsto dibattito col pubblico.

 

Intervengono:

Christian Andruccioli Assessore all’Urbanistica e alla Rigenerazione urbana
Patrizia Gabellini Urbanista
Monia Guarino Curatrice del percorso partecipativo RI.T.MO
Ernesto Antonini dell’Università di Bologna
Carlo Santacroce Urbanista
Tecla Mambelli Dirigente Settore 5, Comune di Riccione

 

Consulta le slide dei relatori

Rivedi lo streaming

RICCIONE
CAMBIA
GLI ALBERI
E LA CITTÀ

Lezione di
Stefano
Mancuso

22 ottobre
2024

Quarto incontro tematico del percorso di partecipazione del Piano urbanistico generale.

Martedì 22 ottobre al Palazzo del Turismo si è tenuto il quarto incontro di RICCIONE CAMBIA. Ospite Stefano Mancuso, botanico di fama internazionale, uno dei maggiori esperti mondiali di neurobiologia vegetale, professore all’Università di Firenze e autore di numerose pubblicazioni sull’intelligenza delle piante.
Mancuso ha offerto una riflessione innovativa su come gli organismi vegetali, cooperativi e resilienti per natura, possano ispirarci a trasformare e migliorare il nostro modo di vivere nelle città.

L’evento si inserisce nell’ambito del progetto di partecipazione alla stesura Piano urbanistico generale (Pug) “Riccione Cambia”, un progetto che mira a promuovere una città più sostenibile, dove natura e urbanistica si integrano per creare spazi più vivibili e salubri.

In questa lectio magistralis, Stefano Mancuso illustrerà come le piante, grazie alla loro capacità di adattamento, possono insegnarci nuovi modi di concepire l’ambiente urbano e suggerire soluzioni concrete per affrontare le sfide ecologiche e climatiche del nostro tempo.

Le piante sono organismi cooperativi e resilienti, capaci di adattarsi e migliorare l’ambiente che le circonda. Dovremmo imparare da loro per ripensare le nostre città”, afferma Stefano Mancuso. Il suo intervento sarà un’occasione preziosa per ripensare il ruolo del verde nelle nostre città, non solo come elemento estetico, ma come componente essenziale per la salute pubblica e la sicurezza urbana.

Rivedi lo streaming

RICCIONE
CAMBIA
LA CASA
E L’ABITARE

1 ottobre 2024

Terzo incontro tematico del percorso di partecipazione del Piano urbanistico generale.

Martedì 1 ottobre, al Palazzo del Turismo, si è svolto il terzo incontro tematico del ciclo RICCIONE CAMBIA, dedicato alla costruzione della Strategia del Piano urbanistico generale – PUG – e trasmesso in streaming sul canale YouTube del Comune di Riccione.

Al centro dell’appuntamento, le scelte sulla residenza, le politiche sull’housing sociale e i servizi di prossimità, oltre alle azioni per incrementare l’attrattività della città.

Comprare casa a Riccione e accedere al mercato degli affitti – infatti – non è semplice, soprattutto per i giovani, perché la città ha una elevata tensione abitativa, perché sconta i numeri di edilizia residenziale sociale più bassi della Regione: di fatto sino ad oggi non sono mai state colte le opportunità offerte dalla precedente legge regionale.

Ciò significa che occorre attivare delle politiche che garantiscano accesso alla casa a nuovi abitanti, risorse umane fondamentali per una città viva e attrattiva. Che occorre mettere in campo strumenti per far restare chi già vive a Riccione, ma anche attrarre nuovi residenti, compresi coloro che si rivolgono al mercato dei comuni vicini dell’entroterra. Senza dimenticare i lavoratori stagionali del turismo e chi vive temporaneamente a Riccione per lavorare nei settori della salute, dei servizi e dell’educazione.

Tra una sessione e l’altra previsto sempre il dibattito col pubblico.

SONO INTERVENUTI:
Daniela Angelini Sindaca del Comune di Riccione
Christian Andruccioli Assessore del Comune di Riccione
Carlo Santacroce Urbanista
Elena Farnè Architetta
Tecla Mambelli Dirigente Settore 5, Comune di Riccione
Sara Pavani Ufficio di Piano

Consulta le slide dei relatori

Rivedi lo streaming

RICCIONE
CAMBIA
TRA IDENTITÀ
DEI LUOGHI
INNOVAZIONE
E CREATIVITÀ

20 maggio 2024

Secondo incontro tematico del percorso di partecipazione del Piano urbanistico generale.

Lunedì 20 maggio al Palazzo del Turismo si è tenuto il secondo incontro tematico di Riccione cambia, il processo di partecipazione per la costruzione del Piano urbanistico generale e il coinvolgimento della città sui progetti di rigenerazione urbana, che ne anticipano e sperimentano le strategie.

Durante l’incontro è stata presentata la Strategia di rigenerazione dei luoghi centrali, focalizzata sulla messa a sistema dei luoghi identitari, la valorizzazione degli assi commerciali con progetti innovativi degli spazi pubblici, perché vogliamo che Riccione occupi il suo posto in Europa. Abbiamo mostrato come altre città hanno lavorato sullo spazio pubblico e l’attrattività urbana e come può il PUG affrontare questa sfida su Riccione centro, Riccione Paese, Viale Ceccarini e i principali assi commerciali della città.

Tra una sessione e l’altra previsto sempre il dibattito col pubblico.

SONO INTERVENUTI:
Daniela Angelini Sindaca del Comune di Riccione
Christian Andruccioli Assessore del Comune di Riccione
Ernesto Antonini Università degli Studi di Bologna
Chiara Lucchini Urban Lab Torino
Andreina Milan Università degli Studi di Bologna
Tecla Mambelli dirigente del Comune di Riccione e dell’Ufficio di Piano
Francesco Ceccarelli La Prima Stanza

Consulta le slide dei relatori

Rivedi lo streaming

RICCIONE
CAMBIA
TRA NATURA
E CLIMA

9 maggio 2024

Primo incontro tematico del percorso di partecipazione del Piano urbanistico generale.

Giovedì 9 maggio al Palazzo del Turismo si è tenuto il primo incontro tematico di RICCIONE CAMBIA, il processo di partecipazione e coinvolgimento per la costruzione del Piano urbanistico generale.

Gli incontri tematici del Pug sono strutturati in due parti. Nella prima parte esperti e ricercatori hanno illustrato i dati e le analisi sui rischi dovuti agli eventi climatici estremi a Riccione e le misure di mitigazione e adattamento che possiamo mettere in campo per fronteggiare la crisi climatica. Nella seconda parte di questi incontri abbiamo approfondito con l’Ufficio di Piano il sistema del verde e delle reti ecologiche a scala comunale, con un affondo sui quartieri Marano, Spontricciolo e San Lorenzo, per arrivare poi all’illustrazione dei progetti valorizzazione del Rio Melo fino alla rigenerazione del Porto.

In tutti gli incontri tematici del PUG, a valle di ogni approfondimento, c’è stato un momento di confronto col pubblico. I contributi e le idee dei presenti saranno determinanti per continuare a costruire la Strategia del Piano insieme: comunità, amministrazione, Ufficio di Piano. Questo è infatti il primo di un ciclo di appuntamenti a tema in cui si parlerà di clima, natura e paesaggio, di rigenerazione urbana, spazio pubblico e politiche per il commercio, di politiche per la casa e di servizi, di turismo e di mobilità.

SONO INTERVENUTI:
Daniela Angelini Sindaca del Comune di Riccione
Christian Andruccioli Assessore del Comune di Riccione
Francesca Gaburro Esperta di pianificazione ambientale ed energetica dell’Agenzia AESS
Luisa Ravanello Urbanista ed esperta di adattamento climatico del Centro Teamtico di Educazione alla Sostenibilità di Arpae Emilia-Romagna
Tecla Mambelli Dirigente del Comune di Riccione e dell’Ufficio di Piano
Sara Pavani Ufficio di Piano
Emanuele Filanti Polistudio

Consulta le slide dei relatori

Rivedi lo streaming

RICCIONE
CAMBIA

16 aprile
2024

Come immaginiamo Riccione fra dieci anni?

A partire da questa domanda, la sera di martedì 16 aprile il Comune di Riccione presenta alla città i primi esiti di RICCIONE CAMBIA, il percorso di partecipazione e coinvolgimento della comunità per il piano urbanistico generale.

Abbiamo condiviso le proposte uscite dalla Scuola di Urbanistica Partecipata SUPERR dedicata alle ragazze e ai ragazzi della città e le sfide emerse dagli incontri con le associazioni ambientali, i rappresentanti delle categorie economiche, i sindacati, gli ordini professionali, il mondo dello sport e gli enti del terzo settore. L’incontro è stato inoltre occasione per fare un primo punto sull’idea di città che immaginiamo — e che possiamo costruire insieme col Piano — oltre che presentare il ciclo di incontri tematici dedicati a cittadine e cittadini che si sono svolte tra aprile e maggio 2024.

SONO INTERVENUTI:
Daniela Angelini Sindaca del Comune di Riccione
Christian Andruccioli Assessore del Comune di Riccione
Tecla Mambelli Dirigente del Comune di Riccione e responsabile dell’Ufficio di Piano
Mauro Baioni Urbanista del gruppo che ha lavorato al Quadro conoscitivo
Elena Farnè Architetta che coordina il gruppo incaricato delle attività di partecipazione

Consulta le slide dei relatori

Rivedi lo streaming