IL PROCESSO
DEL PIANO

Il processo e gli strumenti del Piano

Il processo di pianificazione del PUG sviluppa differenti strumenti di conoscenza, valutazione e di proposta di trasformazione del territorio e della città.  Con il processo di Piano, il PUG deve determinare gli obiettivi e le scelte sostenibili di trasformazione del territorio tenendo dunque conto del capitale naturale e ambientale, della rigenerazione delle città e dei suoi caratteri storico-culturali, dei bisogni socio-economici e dello sviluppo della comunità locale.
Lo sviluppo del Piano avviene attraverso un processo di informazione e partecipazione rivolto alle istituzioni organizzate del territorio, alle categorie sociali ed economiche e alle comunità locali con le quali condividerne contenuti e obiettivi.

A che punto siamo oggi?

Il Quadro conoscitivo diagnostico

Il Quadro Conoscitivo Diagnostico è una analisi del territorio e della città dal punto di vista ambientale, sociale ed economico e si compone di relazioni ed elaborati grafici che descrivono in sintesi la diagnosi del territorio di Riccione e supportano la costruzione della Strategia. 

La Strategia 

La Strategia per la Qualità Urbana ed ecologico-ambientale del PUG è il più importante documento del Piano introdotto dalla nuova legge urbanistica. Con la strategia, il Piano provvede alla determinazione del fabbisogno del territorio di dotazioni ecologiche e ambientali per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici e delle dotazioni pubbliche per la residenza e i servizi e per le infrastrutture, recependo le indicazioni dei piani settoriali e delle normative nazionali ed europee, anche per la qualità dell’acqua, dell’aria e dei suoli, per la salute pubblica e la resilienza del territorio.

La strategia indica le condizioni generali per le politiche urbane e territoriali perseguite dal Piano che costituiscono il quadro di riferimento anche per gli accordi operativi pubblico-privati e per i piani attuativi di iniziativa pubblica di sviluppo e trasformazione del territorio.
Tutto il processo di confronto e partecipazione con la città è stato orientato a sviluppare idee e contenuti per la Strategia del PUG.

La Disciplina

La Disciplina di Piano contiene le norme urbanistiche di dettaglio per gli interventi ordinari nelle varie parti del territorio. 

La Valsat

La Valsat è  la Valutazione della Sostenibilità Ambientale e Territoriale (ValSAT) con cui si valuta la coerenza delle politiche di Piano e le trasformazioni urbanistiche rispetto agli obiettivi di sostenibilità. La VALSAT contiene gli elementi di valutazione degli effetti che il piano determina sulle componenti ambientali e le condizioni di sostenibilità per gli interventi più complessi.

Le tavole dei Vincoli

Le Tavole dei Vincoli riportano per le varie parti del territorio limitazioni e condizioni alle trasformazioni di natura edilizia ed urbanistica per la presenza di vincoli di varia natura ambientale, storico, culturale, etc.