SUPERR:
LA SCUOLA
SUPERR — Scuola di Urbanistica PartEcipata per Ragazze e Ragazzi è promossa dal Comune di Riccione e sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna attraverso la legge sulla partecipazione pubblica. Si tratta di una esperienza di urbanistica partecipata inedita e unica sul panorama nazionale con cui l’Amministrazione vuole consolidare la relazione e l’ingaggio dei giovani.
I temi affrontati nella prima edizione della Scuola hanno riguardato molteplici aspetti:
- la crisi climatica e le misure di adattamento per affrontarla e le esperienze locali promosse dalle green e dalle rain communities sul clima che cambia.
- la qualità e la sicurezza dello spazio pubblico anche attraverso uno sguardo di genere
- la mobilità attiva e il ruolo dell’attivismo ambientale e del mondo della scuola attraverso l’urbanismo tattico
- la rigenerazione partecipata e i processi di riuso di edifici dismessi e spazi pubblici inutilizzati riattivati da cittadine e cittadini e associazioni locali.
SUPERR si svolge in collaborazione con le scuole di Riccione, il Liceo Artistico e Liceo Scientifico Volta – Fellini e l’Istituto Alberghiero I.P.S.S.E.O.A. Severo Savioli, e con le associazioni del tavolo di negoziazione Il Tassello Mancante, Famija Arciunesa, Scout Riccione, Il Palloncino Rosso.
Le proposte emerse dalla prima edizione della Scuola SUPERR, svolta tra la primavera 2023 e l’inverno 2024, sono state approvate dalla Regione Emilia-Romagna e all’unanimità dalla Giunta di Riccione.