VIALE CECCARINI
E VIALI COMMERCIALI
DEL CENTRO
La riqualificazione architettonica di viale Ceccarini è il fulcro della strategia di rigenerazione “Viva Riccione” del nuovo Piano Urbanistico Generale, scaturita ad esito del processo partecipato “Riccione Cambia”, che si snoda dalle Darsena a mare del Porto ai viali commerciali del centro, al Lungomare Torino.
La Rigenerazione urbana di viale Ceccarini e dei viali commerciali del centro mette a sistema le politiche per la valorizzazione del commercio di prossimità con una progettazione green che vuole ricreare la Città Giardino.
I principi di sostenibilità, accessibilità ed inclusività sono integrati con le esigenze del commercio esperienziale e con quelle della promozione turistica del viale più conosciuto e caratteristico della realtà riccionese.
I principali elementi che contraddistinguono il progetto sono:
- il verde: I filari di pini esistenti che caratterizzano la passeggiata verso il mare, sono il punto di partenza di sviluppo del progetto.
Ogni aiuola delle alberature esistenti avrà una dimensione generosa con l’obiettivo di desigillare i suoli e ossigenare gli apparati radicali delle piante.
Le aiuole avranno forme organiche con rientranze, compressioni e dilatazioni tali da permettere la creazione di zone di sosta ma anche veri e propri inviti verso le attività commerciali. In corrispondenza dei negozi il sistema del verde sarà più basso e meno denso, per privilegiare la vista verso le vetrine di negozi ed esercizi commerciali. - la pavimentazione tessuto: una nuova pavimentazione in Travertino dai colori caldi delle terre correrà lungo tutto Viale Ceccarini nella fascia centrale con pezzatura piccola a cubetti 12x12cm in un vero e proprio tappeto urbano. Nelle fasce laterali si presenterà in lastre a correre
- il salotto urbano: un sistema customizzato e progettato su misura per Riccione di arredi urbani, disegnati e progettati specificatamente per Riccione, parte di un unicum internazionale
- la luce e l’innovazione tecnologica: pali dell’illuminazione dal design originale che ospitano diffusione sonora, effetti visivi speciali e customizzabili per ogni evento, uniti alle “lucciole” mobili collocate nelle aiuole in prossimità ai negozi.
Il progetto si svilupperà per fasi in 4 stralci funzionali:
— lotto 1C – Riqualificazione viale Ceccarini, nel tratto compreso tra attraversamento viale Milano e piazzale Roma – di prossima realizzazione
— lotto 1A – Riqualificazione viale Ceccarini, nel tratto compreso tra il sottopasso ferroviario e viale Dante
— lotto 1B – Riqualificazione viale Ceccarini, nel tratto compreso tra Viale Dante e viale Milano
— lotto 2A: Riqualificazione viale Dante, tra viale Ceccarini e Piazzale Ceccarini
Scheda tecnica
localizzazione
Viale Ceccarini, dal sottopasso ferroviario a piazzale Roma
Viale Dante, da viale Ceccarini a Piazzale Ceccarini
nome del progetto
Riqualificazione aree commerciali in viali dante, Gramsci e Ceccarini, diversi Viali cittadini-manutenzione straordinaria stradale
progettista
RTP: arch.Matteo Battistini (capogruppo)
RUP
arch. Rosa Coppola
livello progettuale
Progettazione esecutiva
dati
mq area intervento: 12.500,00
mq di desealing: circa 1100
mq superficie permeabile: circa 1300,00
investimenti
€ 9.698.150,00
tempi e fasi
Ad inizio febbraio 2025 prenderanno avvio i lavori relativi allo stralcio 1C
—Riqualificazione viale Ceccarini, nel tratto compreso tra attraversamento viale Milano e piazzale Roma