GRUPPO DI LAVORO
L’Ufficio di Piano
Per sviluppare il PUG il Comune di Riccione ha costituito l’Ufficio di Piano, di cui fanno parte diverse figure professionali con competenze diversificate in materia urbanistica, ambientale, paesaggistica, economica, legale e cartografica.
È parte dell’Ufficio di Piano anche il Garante della Comunicazione e della Partecipazione, una figura che la nuova legge urbanistica dell’Emilia-Romagna ha introdotto per lo sviluppo dei PUG e che ha il compito di garantire il diritto di accesso alle informazioni, al contraddittorio e alla partecipazione dei cittadini.
L’Ufficio di Piano è stato istituito il XX.
Il Garante della comunicazione e della partecipazione del Piano
Il garante della partecipazione ha la funzione di assicurare l’attivazione di un processo di comunicazione e partecipazione di accompagnamento del piano affinché le istituzioni, le organizzazioni, le associazioni, i comitati e i gruppi di cittadini portatori di interessi generali siano informati e possano incidere sulle scelte del Piano.
La figura del garante è obbligatoria per ogni procedimento di pianificazione territoriale e urbanistica ed è compito dell’Amministrazione nominare questa figura dell’ufficio di piano, distintamente dal responsabile del procedimento.
Il garante ha il compito di garantire:
- a) il diritto di accesso alle informazioni che attengono al piano e ai suoi effetti sul territorio e sull’ambiente;
- b) la partecipazione al procedimento dei cittadini e delle associazioni costituite per la tutela di interessi diffusi;
- c) il diritto al contraddittorio dei soggetti nei confronti dei quali il piano è destinato a produrre effetti diretti, prevedendo l’approvazione di un vincolo di natura espropriativa o conformativa;
- d) il proficuo svolgimento dei processi partecipativi, di istruttoria pubblica e contradditorio pubblico, ove disposti.
Per il PUG di Riccione, è Luca Gamboni.
Scrivi al Garante del Piano
pug@comune.riccione.it