IL PROCESSO
PARTECIPATO
Come immaginiamo la città fra dieci anni? Riccione cambia.
Riccione è una città attrattiva, turistica e ricca di servizi, imprese, persone. Tuttavia, viviamo in un mondo in rapidissima evoluzione e in cui la crisi climatica, la recente pandemia e l’alluvione dello scorso anno ci hanno mostrato i limiti del nostro agire. Pensiamo dunque che sia indispensabile avere un Piano – il Piano urbanistico generale – con cui ripensare la città.
Desideriamo che le cittadine e i cittadini siano al centro di questo processo e che le scelte del Piano si misurino concretamente con le ambizioni e gli interessi di tutti.
I giovani e il mondo ambientale, che immaginano una città più verde, sostenibile e proiettata al futuro. Gli abitanti di quartieri e frazioni e il tessuto sociale, che immaginano una città più bella, attrezzata e a misura di persona. Le imprese, che hanno idee, risorse e interesse ad investire in progetti di rigenerazione urbana e ambientale. Il mondo della cultura e della creatività, che sa produrre contenuti con cui riattivare contenitori e spazi in disuso e può accompagnare i processi di trasformazione e innovazione urbana. I professionisti, che sono chiamati dalla nuova legge urbanistica ad innovare le proprie competenze e ad affiancare chi intende investire sulla città con attenzione al consumo di suolo, al clima che cambia, al riuso del patrimonio.
Riccione cambia, il processo di coinvolgimento della città.
Il Comune di Riccione ha avviato il processo del nuovo Piano urbanistico generale attivando un percorso di consultazione e partecipazione rivolto a tutta la città.
- Riccione cambia è confronto coi giovani grazie a SUPERR la prima Scuola di urbanistica partecipata per ragazze e ragazzi.
- Riccione cambia è dibattito con gli attori del territorio, dalle associazioni ai rappresentanti delle categorie economiche, dai sindacati al mondo ambientale e ordini professionali attraverso i focus group.
- Riccione cambia è scambio con cittadine e cittadini attraverso incontri tematici con dibattito sul clima e le misure di adattamento, la rigenerazione urbana e la qualità dello spazio pubblico le politiche per la casa e il welfare, la mobilità sostenibile e il turismo. Riccione cambia è divulgazione attraverso conferenze, seminari e lezioni in piazza con esperti.