RICCIONE
CAMBIA
GLI ALBERI
E LA CITTÀ

Lezione di
Stefano
Mancuso

22 ottobre
2024

Quarto incontro tematico del percorso di partecipazione del Piano urbanistico generale.

Martedì 22 ottobre al Palazzo del Turismo si è tenuto il quarto incontro di RICCIONE CAMBIA. Ospite Stefano Mancuso, botanico di fama internazionale, uno dei maggiori esperti mondiali di neurobiologia vegetale, professore all’Università di Firenze e autore di numerose pubblicazioni sull’intelligenza delle piante.
Mancuso ha offerto una riflessione innovativa su come gli organismi vegetali, cooperativi e resilienti per natura, possano ispirarci a trasformare e migliorare il nostro modo di vivere nelle città.

L’evento si inserisce nell’ambito del progetto di partecipazione alla stesura Piano urbanistico generale (Pug) “Riccione Cambia”, un progetto che mira a promuovere una città più sostenibile, dove natura e urbanistica si integrano per creare spazi più vivibili e salubri.

In questa lectio magistralis, Stefano Mancuso illustrerà come le piante, grazie alla loro capacità di adattamento, possono insegnarci nuovi modi di concepire l’ambiente urbano e suggerire soluzioni concrete per affrontare le sfide ecologiche e climatiche del nostro tempo.

Le piante sono organismi cooperativi e resilienti, capaci di adattarsi e migliorare l’ambiente che le circonda. Dovremmo imparare da loro per ripensare le nostre città”, afferma Stefano Mancuso. Il suo intervento sarà un’occasione preziosa per ripensare il ruolo del verde nelle nostre città, non solo come elemento estetico, ma come componente essenziale per la salute pubblica e la sicurezza urbana.

Rivedi lo streaming