pubblicata la proposta di Piano

AVVIO DELLA CONSULTAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI

Con l’assunzione della proposta di Piano ha preso avvio la fase di formazione del Ptav (regolata dall’art. 45 della Legge urbanistica regionale n. 24/17) volta alla più ampia consultazione di enti, parti sociali ed economiche e cittadini.
Dalla pubblicazione dell’avviso sul Bollettino ufficiale regionale (Burert) chiunque può prendere visione del Piano (pubblicato su questo sito e depositato per la libera visione in formato cartaceo presso l’Ufficio di Piano della Provincia) e presentare osservazioni.

È inoltre possibile prendere parte alle iniziative di informazione e partecipazione previste nella fase di consultazione che partono con la presentazione pubblica il 26 febbraio 2024 e il ciclo di successivi incontri che completano il processo di partecipazione che ha già caratterizzato la fase preliminare alla formazione del PTAV.

SINTESI DEL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL PIANO

Il processo di formazione del Piano Territoriale di Area Vasta della Provincia di Rimini ha previsto incontri, strumenti e momenti di partecipazione in tutte le fasi di elaborazione della proposta di Piano.

Il Piano, al suo avvio, è partito con un ciclo di incontri tra il febbraio e l’aprile 2022, quattro conferenze tematiche con le quali sono stati approfonditi i temi strategici del PTAV: l’area vasta, il cambiamento climatico, il metabolismo urbano, i servizi eco-sistemici.
A seguire, tra giugno e luglio 2022, sono stati attivati i laboratori di partecipazione del Piano, quattro incontri itineranti rivolti a tecnici, cittadini e amministratori con cui sono state raccolte idee, proposte e criticità dai territori.
In parallelo, tra maggio e novembre 2022, è stata sviluppata l’indagine on-line Raccontaci il tuo territorio! a cui hanno contribuito oltre mille persone da tutti i comuni della Provincia di Rimini, indicando aspettative e bisogni sugli impatti del clima, i servizi alla persona, la mobilità, la cura dei beni storico-culturali, l’accessibilità del territorio e le priorità del PTAV.
Grazie alla ricchezza e alla varietà dei contributi,  nel 2023 è stato poi elaborato il Manifesto del PTAV, un documento che sintetizza la visione del Piano di Area Vasta in principi e azioni chiave e in cui sono confluiti gli esiti dell’indagine on-line, degli incontri di formazione e dei laboratori di coprogettazione del processo del PTAV.
A conclusione delle attività di consultazione e partecipazione è stata infine elaborata una Relazione di valutazione del processo del Piano  che indica come gli esiti delle attività sono confluite nelle Linee di Indirizzo e Coordinamento del Piano (LIC). 

Attualmente, con l’assunzione della proposta di Piano, si apre il periodo delle Osservazioni scritte. Come previsto dalla legge, anche in questa fase saranno organizzati momenti di approfondimento e di Consultazione pubblica.

Col processo di formazione del Piano è stata inoltre attivata la figura del Garante della Partecipazione e della Comunicazione, che vigila sulla trasparenza del procedimento, sull’accesso alle informazioni e sulle occasioni di partecipazione.

MATERIALI E LINK UTILI

assunta la proposta di Piano

FASE DI FORMAZIONE DEL PIANO

La Provincia di Rimini ha assunto, con il Decreto del Presidente n. 4/24, la Proposta di Piano territoriale di area vasta (Ptav) elaborata ai sensi della LR 24/17 avviando così la fase della formazione del piano.

Questa fase è rivolta alla consultazione pubblica per il più ampio coinvolgimento di istituzioni, parti sociali ed economiche e cittadini  per la condivisione e il miglioramento del Piano.

Dal 14 febbraio e fino al 15 aprile è possibile consultare la proposta di Piano e presentare le Osservazioni formali.

La presentazione pubblica del Piano si terrà il 26 febbraio prossimo presso la sala Marvelli nella sede della Provincia di Rimini – in via Dario Campana, 64 a Rimini – dalle ore 16:30 alle 18:30.

avvio della consultazione preliminare

SCARICA I DOCUMENTI

La Provincia di Rimini ha avviato il 7 luglio 2022 la consultazione preliminare all’interno del processo di formazione del Piano territoriale di area vasta prevista dall’art. 44 della LR 24/2017.

La consultazione preliminare prevede un ampio confronto con gli enti ambientali, istituzionali e pubblici che agiscono sul territorio. Nelle giornate del 7 e del 19 luglio 2022 sono state organizzate in presenza e on-line due conferenze di questa fase di confronto, nelle quali sono stati illustrati i documenti di lavoro del PTAV.
Queste due conferenze si aggiungono agli incontri di formazione, all’indagine on-line e ai laboratori di co-progettazione che hanno coinvolto da febbraio a luglio di quest’anno differenti attori e soggetti del territorio provinciale, dai cittadini ai rappresentanti di associazioni ed istituzioni, sino ai tecnici comunali.

Vuoi approfondire la fase della consultazione preliminare?

i laboratori del piano

PARTECIPA AL PTAV DELLA PROVINCIA DI RIMINI

La Provincia di Rimini ha promosso quattro laboratori tematici di co-progettazione del percorso di elaborazione del Piano Territoriale di Area Vasta della Provincia di Rimini. I laboratori, svolti tra il 14 giugno il 7 luglio 2022, hanno affrontato i temi delle infrastrutture verdi e dei servizi ecosistemici nelle aree urbane e periurbane, dei servizi alla persona nei piccoli centri, della rigenerazione urbana e riuso degli edifici dismessi, della mobilità nei territori interni

I laboratori tematici del PTAV hanno avuto lo scopo di ampliare il dibattito del Piano Territoriale di Area Vasta ai tecnici, ai professionisti e alle comunità locali dibattendo altrettanti temi strategici per le città della costa, le aree rurali e le aree interne del Marecchia e del Conca.

Gli incontri di co-progettazione si sono svolti attraverso il lavoro per gruppi, con lo scopo di approfondire per ogni tema strumenti e misure con cui arricchire e rendere operativa la proposta di Piano e gli obiettivi di resilienza e trasformazione del territorio della provincia.

PROGRAMMA

1° LABORATORIO

Le infrastrutture verdi urbane e i servizi ecosistemici
martedì 14 giugno / Cattolica Scarica il report!

2° LABORATORIO

I servizi alla persona nei piccoli centri
giovedì 23 giugno / Pennabilli Scarica il report!

3° LABORATORIO

La rigenerazione urbana e il riuso degli edifici dismessi
martedì 28 giugno / Santarcangelo di Romagna Scarica il report!

4° LABORATORIO

La mobilità nei territori interni
giovedì 7 luglio / Onferno di Gemmano Scarica il report!