I FOCUS
GROUP

I Focus group del PUG di Riccione sono incontri preliminari alla redazione del Piano rivolti a differenti soggetti rappresentativi della comunità, invitati a confrontarsi per piccoli gruppi omogenei:

  • gli Ordini e i Collegi professionali,
  • i rappresentanti del mondo e dell’attivismo ambientale
  • i referenti delle categorie economiche e i Sindacati
  • l’associazionismo socio-culturale

I focus group hanno attivato il dibattito a partire da due domande:

  • Come immaginiamo Riccione tra dieci anni?
  • Quali criticità deve affrontare il Piano?

I presenti, in rappresentanza della propria organizzazione, sono stati chiamati a un confronto finalizzato alle priorità del Piano e alla costruzione della Strategia.

Le proposte emerse dai focus group, svolti nell’autunno 2023, sono consultabili e scaricabili dal sito.

SUPERR:
LA SCUOLA

SUPERR —  Scuola di Urbanistica PartEcipata per Ragazze e Ragazzi è promossa dal Comune di Riccione e sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna attraverso la legge sulla partecipazione pubblica. Si tratta di una esperienza di urbanistica partecipata inedita e unica sul panorama nazionale con cui l’Amministrazione vuole consolidare la relazione e l’ingaggio dei giovani.

I temi affrontati nella prima edizione della Scuola hanno riguardato molteplici aspetti:

  • la crisi climatica e le misure di adattamento per affrontarla e le esperienze locali promosse dalle green e dalle rain communities sul clima che cambia.
  • la qualità e la sicurezza dello spazio pubblico anche attraverso uno sguardo di genere
  • la mobilità attiva e il ruolo dell’attivismo ambientale e del mondo della scuola attraverso l’urbanismo tattico
  • la rigenerazione partecipata e i processi di riuso di edifici dismessi e spazi pubblici inutilizzati riattivati da cittadine e cittadini e associazioni locali.

SUPERR si svolge in collaborazione con le scuole di Riccione, il Liceo Artistico e Liceo Scientifico Volta – Fellini e l’Istituto Alberghiero I.P.S.S.E.O.A. Severo Savioli, e con le associazioni del tavolo di negoziazione Il Tassello Mancante, Famija Arciunesa, Scout Riccione, Il Palloncino Rosso.

Le proposte emerse dalla prima edizione della Scuola SUPERR, svolta tra la primavera 2023 e l’inverno 2024, sono state approvate dalla Regione Emilia-Romagna e all’unanimità dalla Giunta di Riccione.

Le idee di SUPERR
versione abstract

Le idee di SUPERR
versione integrale

Sfoglia l’instant report realizzato dalle ragazze e i ragazzi di SUPERR

SUPERR – Laboratorio OST

COS’È IL PUG
PIANO URBANI-
STICO
GENERALE

LA NUOVA LEGGE E GLI OBIETTIVI
Il Piano Urbanistico Generale – PUG – è lo strumento di pianificazione e governo del territorio comunale.

Il PUG viene definito dalla Legge Regionale n° 24 del 2017 dell’Emilia-Romagna che introduce alcuni obiettivi di assoluta novità:

  • Contenere il consumo del suolo, inteso quale bene comune e risorsa non rinnovabile; il suolo, con le infrastrutture verdi, svolge funzioni importanti per l’ambiente urbano e produce i servizi ecosistemici indispensabili per la prevenzione del dissesto idrogeologico e la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici;
  • Favorire la rigenerazione urbana dei territori urbanizzati e il miglioramento della qualità urbana ed edilizia, con particolare riguardo alle condizioni di vivibilità delle aree urbane anche in termini di qualità ambientale ed ecologica. Con la rigenerazione urbana la legge indica chiaramente l’obiettivo di riqualificare la città esistente, di sviluppare i servizi per la vita delle popolazioni e di coinvolgere le comunità locali nelle scelte di trasformazione;
  • Tutelare e valorizzare il territorio nelle sue caratteristiche ambientali e paesaggistiche favorevoli al benessere umano e alla conservazione della biodiversità e di habitat naturali.