VIALE CECCARINI
E VIALI COMMERCIALI
DEL CENTRO

La riqualificazione architettonica di viale Ceccarini è il fulcro della strategia di rigenerazione “Viva Riccione” del nuovo Piano Urbanistico Generale, scaturita ad esito del processo partecipato “Riccione Cambia”, che si snoda dalle Darsena a mare del Porto ai viali commerciali del centro, al Lungomare Torino.

La Rigenerazione urbana di viale Ceccarini e dei viali commerciali del centro mette a sistema le politiche per la valorizzazione del commercio di prossimità con una progettazione green che vuole ricreare la Città Giardino.

I principi di sostenibilità, accessibilità ed inclusività sono integrati con le esigenze del commercio esperienziale e con quelle della promozione turistica del viale più conosciuto e caratteristico della realtà riccionese.

I principali elementi che contraddistinguono il progetto sono:

  • il verde: I filari di pini esistenti che caratterizzano  la passeggiata verso il mare, sono il punto di partenza di sviluppo del progetto.
    Ogni aiuola delle alberature esistenti avrà una dimensione generosa con l’obiettivo di desigillare i suoli e ossigenare gli apparati radicali delle piante.
    Le aiuole avranno forme organiche con rientranze, compressioni e dilatazioni tali da permettere la creazione di zone di sosta ma anche veri e propri inviti verso le attività commerciali. In corrispondenza dei  negozi il sistema del verde  sarà più basso e meno denso, per privilegiare la vista verso le vetrine di negozi ed esercizi commerciali. 
  • la pavimentazione tessuto: una nuova pavimentazione in Travertino dai colori caldi delle terre correrà lungo tutto Viale Ceccarini nella fascia centrale con pezzatura piccola a cubetti 12x12cm in un vero e proprio tappeto urbano. Nelle fasce laterali si presenterà in lastre a correre 
  • il salotto urbano: un sistema customizzato e progettato su misura per Riccione di arredi urbani, disegnati e progettati specificatamente per Riccione, parte di un unicum internazionale
  • la luce e l’innovazione tecnologica: pali dell’illuminazione dal design originale che ospitano diffusione sonora, effetti visivi speciali e customizzabili per ogni evento, uniti alle “lucciole” mobili collocate nelle aiuole in prossimità ai negozi. 

 

Il progetto si svilupperà per fasi in 4 stralci funzionali:

— lotto 1C – Riqualificazione viale Ceccarini, nel tratto compreso tra attraversamento viale Milano e piazzale Roma – di prossima realizzazione

lotto 1A – Riqualificazione viale Ceccarini, nel tratto compreso tra il sottopasso ferroviario e viale Dante 

lotto 1B – Riqualificazione viale Ceccarini, nel tratto compreso tra Viale Dante  e viale  Milano

lotto 2A: Riqualificazione viale Dante, tra viale Ceccarini e Piazzale Ceccarini

Scheda tecnica

localizzazione
Viale Ceccarini, dal sottopasso ferroviario a piazzale Roma
Viale Dante, da viale Ceccarini a Piazzale Ceccarini

nome del progetto
Riqualificazione aree commerciali in viali dante, Gramsci e Ceccarini, diversi Viali cittadini-manutenzione straordinaria stradale

progettista
RTP: arch.Matteo Battistini (capogruppo)

RUP
arch. Rosa Coppola

livello progettuale
Progettazione esecutiva

dati
mq area intervento:
12.500,00
mq di desealing: circa 1100
mq superficie permeabile: circa 1300,00

investimenti
€ 9.698.150,00

tempi e fasi
Ad inizio febbraio 2025 prenderanno avvio i lavori relativi allo stralcio 1C
—Riqualificazione viale Ceccarini, nel tratto compreso tra attraversamento viale Milano e piazzale Roma



LUNGOMARE
DEL SOLE

L’intervento di riqualificazione del Lungomare del Sole, nel tratto della litoranea da Piazzale Marinai d’Italia all’innesto con la Ecovia di Misano Adriatico, si inserisce nell’ambito più ampio della valorizzazione della “porta a mare sud” di Riccione, protagonista della strategia di rigenerazione “VivaRiccione” del nuovo Piano Urbanistico Generale. Il progetto è stato perfezionato ad esito del processo partecipato “RITMO – Riccione in transizione verso una mobilità sostenibile”, attivato nel 2024 per la predisposizione del PUMS –  Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Riccione.

Attraverso la “rigenerazione urbana” si vuole intraprendere un sistema organico di interventi ed azioni in grado di innescare tra l’altro processi di miglioramento di criticità ambientali e paesaggistiche promuovendo la resilienza del sistema urbano ai cambiamenti climatici e alla costruzione di infrastrutture ecologiche.

L’intervento è  ispirato ai principi di sostenibilità, accessibilità e inclusività, promossi con forza dall’Amministrazione e a cui chiedono di conformarsi,  nei progetti di rigenerazione urbana, sia la Regione con la legge 24/2017 che l’Europa, puntando su progetti caratterizzati da soluzioni nature-based, attenti alle necessità e ai valori degli utilizzatori finali e agli aspetti di sostenibilità ambientale. 

Grazie ad un bando regionale, il Comune di Riccione è risultato beneficiario di un contributo di € 1.165.500,00 con cui realizzerà un primo intervento di riqualificazione della mobilità dolce per completare la Ciclovia Adriatica e realizzare il nuovo lungomare Torino, per un primo tratto di circa 600 metri.

L’opera, concepita ai sensi del DM 517/2018, è uno dei progetti strategici e di attuazione del PUG di Riccione, e prevede il prolungamento della Ciclovia Adriatica su un percorso ciclabile bidirezionale in sede propria, integrata ad un percorso ampio con una larghezza totale di 7,40 metri, formato da percorso pedonale, viale alberato e attrezzato con arredi, ciclabile e aiuole arbustive di separazione dalla carreggiata stradale.

Il nuovo percorso ciclabile ha caratteristiche ambientali e climatiche importanti:

  • ampi spazi verdi per la crescita ottimale degli alberi che potranno fare ombra e fresco e proteggere ciclisti e pedoni nelle ore più calde;
  • calcestruzzo drenante per la pista e per il percorso pedonale, con cui gestire al meglio le acque piovane e favorire l’infiltrazione naturale;
  • molteplici punti di sosta per le biciclette e sedute lungo il percorso per chi cammina, corre e passeggia.

A questo primo step, oggetto di contributo, seguirà la realizzazione dell’intero percorso ciclabile lungo viale Torino fino al confine con Misano Adriatico per uno sviluppo complessivo di circa 1,7 km.

Scheda tecnica

localizzazione
Viale Torino sul tracciato della Ciclovia Adriatica

nome del progetto
“Lungomare del Sole” – Realizzazione di una pista ciclabile lungo viale Torino
sul tracciato della Ciclovia Adriatica

progettista
arch. Tecla Mambelli

gruppo di lavoro
arch. Matteo Battistini – Nature based solutions e SuDS
arch. Giovanni Morri – Rigenerazione urbana
dott. Mario Sala – Verde Urbano e Forestazione
arch. Rosa Coppola – Pianificazione urbanistica e  partecipazione
arch. Luca Gamboni – Cartografia e Paesaggio
geom. Delmo Tentoni – Vincoli e conformità urbanistica

RUP
arch. Rosa Coppola

livello progettuale
Progettazione esecutiva

dati
mq sviluppo:
600 primo stralcio e complessivi 1,2 circa di sviluppo successivo
risparmio CO2: considerando un valore medio di 0,12 CO2 kg/Km, un
utente che utilizzerà la bici per percorrere gli 0,60 km di intervento, avrà risparmiato 0.072 kg di CO2 non emessa, rinunciando all’automobile.
mq di desealing: circa 1.440,00
mq superficie drenante: circa 3.000,00

investimento complessivo
€ 1.665.000,00

quota finanziamento
€ 1.165.500,00

finanziamento
Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Il comune di Riccione con il progetto “Realizzazione di una pista ciclabile lungo Viale Torino sul tracciato della Ciclovia Adriatica” è risultato beneficiario di un contributo di € 1.165.500,00, a fronte di una spesa ammissibile di € 1.665.000,00, nell’ambito del bando della Regione Emilia-Romagna “PR FESR 2021-2027 – AZIONE 2.8.1: BANDO PER FAVORIRE LA REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI E PROGETTI DI MOBILITÀ DOLCE E CICLOPEDONALE”.