raccontaci la tua provincia!

INDAGINE ON-LINE PER IL NUOVO PIANO TERRITORIALE
DI AREA VASTA

Raccontaci la tua provincia! è l’indagine collaborativa che la Provincia di Rimini ha dedicato ai cittadini per il Piano Territoriale di Area Vasta. Gli abitanti dei comuni del territorio provinciale sono stati invitati a dire la loro su vari temi, dai servizi alla persona al trasporto pubblico, dalla qualità della vita nei propri paesi a come immaginano il proprio futuro. Alla ricerca hanno partecipato 1040 persone da tutta la provincia.

Grazie al contributo delle cittadine e dei cittadini, infatti, si comprende come le persone vivono il territorio, come lo attraversano, come si muovono, ma anche come percepiscono il luogo in cui vivono e come immaginano nel futuro la provincia riminese. Ma cosa emerge? Scopriamolo per punti.

Mobilità integrata e trasporto pubblico
Dal punto di vista della mobilità, si conferma l’attrattività di Rimini – dai comuni dell’entroterra e della costa verso il capoluogo – e la prevalenza dell’uso dei mezzi motorizzati individuali – auto e moto – rispetto a quelli pubblici, con trend in crescita nei decenni dal 1991 ad oggi: oltre il 46% dei rispondenti lamentata infatti forti carenze del trasporto pubblico.
Tuttavia, dalle risposte emerge anche una buona propensione da parte delle cittadine e dei cittadini rispetto al cambiamento modale.
Una preferenza netta, infatti – che conferma le riflessioni del Piano svolte dagli esperti di mobilità – emerge rispetto all’aumento della domanda di sistemi integrati di trasporto — bus+bici, trasporto a chiamata, car pooling — oltre che su quelli di linea. Ciò vale anzitutto per la mobilità legata al lavoro, allo studio e alla vita quotidiana, ma anche a quella legata al tempo libero. Nel primo caso è soprattutto l’accesso ai servizi a generare la domanda di trasporto integrato (andare a scuola, al lavoro, fare la spesa, fare una visita medica, etc.), mentre nel secondo caso è la spinta alla scoperta dell’entroterra (visitare i borghi e i centri storici, i castelli e le rocche, camminare lungo i sentieri e nei boschi) o alla fruizione di spazi pubblici legati al mare (passeggiare lungo il portocanale, la darsena, il lungomare).
Si rafforza pertanto la proposta di Piano orientata alla costruzione di una offerta di trasporto pubblico flessibile e da declinare sulle esigenze della mobilità quotidiana feriale e sul tempo libero, indagando nel dettaglio percorsi, orari e connessione fra i sistemi flessibili, i servizi a chiamata, la distribuzione sulla costa. Si tratta pertanto di rendere sempre più accessibili, sicuri ed efficienti i sistemi di trasporto integrato – sia in città verso le frazioni rurali, sia dalle città da e verso i comuni interni – affinché  fare le cose di tutti i giorni sia possibile anche senza usare l’auto o con un minore utilizzo dei mezzi privati, a beneficio del traffico e dell’inquinamento.

Accesso ai servizi per la qualità della vita e qualità dello spazio pubblico
In generale, la qualità della vita percepita dai partecipanti all’indagine on-line è alta, tuttavia, se si parla di servizi, gli abitanti dell’entroterra e della costa hanno diverse priorità.
Da chi abita nell’entroterra emerge in modo netto la richiesta di una maggiore accessibilità ai servizi primari – legati agli acquisti,  alla salute – e di una maggiore efficienza del trasporto a supporto della vita quotidiana – per andare al lavoro, recarsi a scuola. La richiesta riguarda tutti i comuni dell’entroterra, anche quelli retro costieri, e si acuisce tra chi abita nei piccoli comuni e nei borghi delle valli più lontani dalle città costiere.
Da chi abita nelle città della costa emerge invece una forte richiesta di maggiore qualità dello spazio pubblico, a partire dalla maggiore cura e dalla manutenzione di marciapiedi e percorsi ciclabili e dal potenziamento delle aree verdi e dei parchi pubblici. La maggior parte dei cittadini (70% del campione) abita infatti in un quartiere urbano e la metà in condominio (50% del campione). Va da sé che le leve proposte per un miglioramento dello spazio urbano riguardino il sistema delle aree pubbliche. 

Natura e clima per la salute pubblica e la resilienza del territorio
Il 90% dei partecipanti all’indagine on-line esprime preoccupazione per il clima che cambia: siccità e temperature elevate sono percepite come più evidenti rispetto al passato, il caldo estivo eccessivo è rilevato nei luoghi di vita da quasi il 60% del campione. Si tratta di numeri importanti, che dimostrano come gli impatti del clima siano ormai percepiti nella vita quotidiana.
Per il 75% dei partecipanti all’indagine investire su azioni di mitigazione e adattamento è essenziale ed emergono chiaramente le priorità strategiche consegnate al Piano:

  • aumentare le aree verdi in città e gli habitat naturali;
  • potenziare la mobilità attiva e il trasporto pubblico;
  • favorire la conoscenza e la consapevolezza sui temi del clima e degli ecosistemi;
  • aumentare la sicurezza idraulica urbana e territoriale;
  • agire sul risparmio energetico;
  • tutelare il suolo limitando l’espansione urbana.

Queste azioni, soprattutto se attivate in modo integrato e sinergico, sono infatti misure per la salute pubblica utili a gestire le ondate di calore estivo, affrontare l’isola di calore urbano, ma anche misure per la sicurezza e la resilienza del territorio nella gestione delle piogge intense e del rischio idraulico, la riduzione del rischio dovuto alla siccità e la riduzione della domanda energetica.

Valorizzazione del patrimonio culturale e naturale
Le cittadine e i cittadini della provincia di Rimini amano fortemente il territorio riminese. Dall’indagine on-line emerge infatti sia un forte legame con i luoghi di origine – dai quali in molti non intendono allontanarsi nel futuro – sia un grande amore verso paesaggi identitari, come il mare, la collina, i boschi e il fiume, e il patrimonio storico minore, fatto di piccoli musei, teatri, botteghe, etc.
Si tratta di una chiara indicazione verso il rafforzamento della tutela e della qualificazione della matrice culturale e naturale del territorio, che deve essere riscoperta e fatta propria anche nella gestione diretta, anche sperimentando come indicano i partecipanti all’indagine on-line forme di gestione collaborativa tra istituzioni, comunità, terzo settore e imprese.

Coinvolgimento e protagonismo delle comunità locali
Un ultimo aspetto particolarmente rilevante della ricerca riguarda il coinvolgimento di cittadine e cittadini nelle politiche di pianificazione urbanistica e territoriale e di riqualificazione dello spazio urbano. Le proposte sono diverse e riguardano essenzialmente due aspetti:

  • da un lato la necessità di maggiore informazione e formazione su temi importanti come quelli legati alla transizione ecologica, per far crescere una cultura e una maggiore consapevolezza sulle sfide ambientali e climatiche che la nostra società deve affrontare;
  • dall’altro, il coinvolgimento delle comunità locali nei processi di trasformazione urbana con particolare attenzione alla riattivazione del patrimonio dismesso o inutilizzato e alla valorizzazione del patrimonio culturale minore, da attivare attraverso un maggiore protagonismo civico e una maggiore collaborazione tra istituzioni e cittadini.

I dati, inediti e anonimi, costituiscono una fonte preziosa di informazioni del territorio e sono a disposizione di Comuni e Istituzioni per ulteriori ricerche in modalità creative commons 4.0 (condividi allo stesso modo, cita la fonte).

consultazione preliminare

 

La Provincia di Rimini ha avviato il 7 luglio 2022 la consultazione preliminare all’interno del processo di formazione del Piano territoriale di area vasta prevista dall’art. 44 della LR 24/2017.
La consultazione preliminare prevede un ampio confronto con gli enti ambientali, istituzionali e pubblici che agiscono sul territorio.
Nelle giornate del 7 e del 19 luglio 2022 sono state organizzate in presenza e on-line due conferenze nelle quali sono stati illustrati i documenti di lavoro del PTAV, con particolare riferimento agli obiettivi strategici del Piano, al quadro conoscitivo e alla Valsat, nonché rispetto alle attività di partecipazione svolte tra il febbraio e il luglio 2022.
Oltre alle conferenze della consultazione preliminare sono stati infatti organizzati quattro incontri di formazione del PTAV, è stata lanciata l’indagine on-line ‘Raccontaci il tuo territorio!’ e sono stati attivati quattro laboratori itineranti di co-progettazione che hanno coinvolto attori e soggetti del territorio provinciale, dai cittadini ai rappresentanti di associazioni ed istituzioni, sino ai tecnici comunali.

 

Se vuoi scaricare Scarica i singoli documenti della Consultazione preliminare clicca sull’icona di tuo interesse

QUADRO CONOSCITIVO

report

 


tavole

 

STRATEGIA E OBIETTIVI

report

 

tavole  

 

VALSAT

report

 

Vuoi approfondire?

avvio della consultazione preliminare

SCARICA I DOCUMENTI

La Provincia di Rimini ha avviato il 7 luglio 2022 la consultazione preliminare all’interno del processo di formazione del Piano territoriale di area vasta prevista dall’art. 44 della LR 24/2017.

La consultazione preliminare prevede un ampio confronto con gli enti ambientali, istituzionali e pubblici che agiscono sul territorio. Nelle giornate del 7 e del 19 luglio 2022 sono state organizzate in presenza e on-line due conferenze di questa fase di confronto, nelle quali sono stati illustrati i documenti di lavoro del PTAV.
Queste due conferenze si aggiungono agli incontri di formazione, all’indagine on-line e ai laboratori di co-progettazione che hanno coinvolto da febbraio a luglio di quest’anno differenti attori e soggetti del territorio provinciale, dai cittadini ai rappresentanti di associazioni ed istituzioni, sino ai tecnici comunali.

Vuoi approfondire la fase della consultazione preliminare?

i laboratori del piano

PARTECIPA AL PTAV DELLA PROVINCIA DI RIMINI

La Provincia di Rimini ha promosso quattro laboratori tematici di co-progettazione del percorso di elaborazione del Piano Territoriale di Area Vasta della Provincia di Rimini. I laboratori, svolti tra il 14 giugno il 7 luglio 2022, hanno affrontato i temi delle infrastrutture verdi e dei servizi ecosistemici nelle aree urbane e periurbane, dei servizi alla persona nei piccoli centri, della rigenerazione urbana e riuso degli edifici dismessi, della mobilità nei territori interni

I laboratori tematici del PTAV hanno avuto lo scopo di ampliare il dibattito del Piano Territoriale di Area Vasta ai tecnici, ai professionisti e alle comunità locali dibattendo altrettanti temi strategici per le città della costa, le aree rurali e le aree interne del Marecchia e del Conca.

Gli incontri di co-progettazione si sono svolti attraverso il lavoro per gruppi, con lo scopo di approfondire per ogni tema strumenti e misure con cui arricchire e rendere operativa la proposta di Piano e gli obiettivi di resilienza e trasformazione del territorio della provincia.

PROGRAMMA

1° LABORATORIO

Le infrastrutture verdi urbane e i servizi ecosistemici
martedì 14 giugno / Cattolica Scarica il report!

2° LABORATORIO

I servizi alla persona nei piccoli centri
giovedì 23 giugno / Pennabilli Scarica il report!

3° LABORATORIO

La rigenerazione urbana e il riuso degli edifici dismessi
martedì 28 giugno / Santarcangelo di Romagna Scarica il report!

4° LABORATORIO

La mobilità nei territori interni
giovedì 7 luglio / Onferno di Gemmano Scarica il report!

verso il piano territoriale
di area vasta

IL FUTURO IN PRIMO PIANO / 1° CONFERENZA

Il pomeriggio del 24 febbraio 2022 si avvia con la prima conferenza il ciclo di incontri Il futuro in primo Piano: Verso il Piano Territoriale di Area Vasta della Provincia di Rimini

L’incontro verterà su alcune questioni particolarmente rilevanti.

  • Come sta cambiando il territorio della provincia di Rimini?
  • Come possiamo affrontare le grandi sfide globali, dalla transizione ecologica al clima che cambia?
  • Cos’è il Piano Territoriale di Area Vasta?
  • Quali temi affronta il PTAV e che ruolo gli affida la legge urbanistica regionale rispetto ai Piani Urbanistici Generali?
  • In che tempi e attraverso quali fasi sarà sviluppato il Piano e come saranno coinvolte le amministrazioni e le comunità locali?

Affronteremo queste domande con il contributo di Riziero Santi, presidente della Provincia di Rimini, Giancarlo Consonni, urbanista e professore emerito del Politecnico di Milano, Maurizio Carta, professore ordinario di urbanistica dell’Università di Palermo, Giuseppe Piperata, esperto di diritto amministrativo e componente del gruppo dell’Università IUAV di Venezia incaricata del coordinamento scientifico del Piano Territoriale di Area Vasta della Provincia di Rimini.

A conclusione dell’incontro si introdurranno gli strumenti di partecipazione del Piano, a partire dall’indagine on-line Raccontaci il tuo territorio!, un questionario aperto agli abitanti della provincia di Rimini con cui raccogliere dati inediti a supporto della pianificazione.

Se vuoi recuperare questa conferenza, guarda il video e scarica le presentazioni dei relatori in fondo alla pagina.

 

Programma

saluti di benvenuto
Fabrizio Piccioni, consigliere delegato al Piano Territoriale di Area Vasta

apertura dei lavori
Luca Uguccioni, segretario generale della Provincia di Rimini

 

Inquadramento del tema

Urbanità e cura della terra, condizioni dell’abitabilità del mondo e della bellezza civile.
Giancarlo Consonni, prof. emerito di Urbanistica al Politecnico di Milano

Strategie incrementali e adattive per il territorio arcipelago.
Maurizio Carta, urbanista, Università di Palermo

 

focus sulla Provincia di Rimini

Pianificare l’area vasta: attori istituzionali, strumenti giuridici, dinamiche di sistema. 
Giuseppe Piperata, esperto di diritto amministrativo, Università IUAV di Venezia

Verso Il PTAV della Provincia di Rimini: Terre di cultura, accoglienza, città, resilienza.
Riziero Santi, presidente della Provincia di Rimini

modera l’incontro Roberta Laghi, responsabile dell’Ufficio di Piano

 

a conclusione dell’incontro

Raccontaci il tuo territorio!
Lancio dell’indagine on-line rivolta ai cittadini della Provincia di Rimini.

Se vuoi recuperare questa conferenza, guarda il video.

il clima che cambia

IL FUTURO IN PRIMO PIANO / 2° CONFERENZA

Il pomeriggio del 4 marzo 2022 prosegue il ciclo di incontri sul PTAV con la seconda conferenza Il futuro in primo Piano: verso il clima che cambia.

L’incontro verterà su alcuni interrogativi urgenti:

  • Come cambia il clima, quali impatti genera e quali aree del territorio della Provincia di Rimini sono più a rischio
  • Come possiamo attivare politiche di mitigazione climatica realmente efficaci?
  • Come possiamo aumentare la resilienza delle nostre città e territori agli eventi estremi attraverso misure e progetti di adattamento?
  • Quale ruolo possono svolgere le istituzioni rispetto agli impatti del clima che cambia e come possono agire i cittadini e le comunità locali?

Affronteremo queste domande con il contributo di Sergio Castellari, esperto clima e ambiente per l’Italia attualmente in servizio presso l’ONU di New York, Carlo Cacciamani, esperto di gestione del rischio di Arpae Emilia-Romagna e direttore della nuova Agenzia Nazionale per la Meteorologia e la Climatologia, Francesco Musco, professore ordinario di urbanistica dello IUAV di Venezia e coordinatore scientifico del Piano Territoriale di Area Vasta della Provincia di Rimini. Ma cercheremo anche di capire come convivere con gli impatti del clima approfondendo alcune buone pratiche ed esperienze di adattamento climatico avviate nel territorio dell’Emilia-Romagna attraverso processi di rigenerazione di aree dismesse e da riqualificare: il progetto urbano e di adattamento degli spazi pubblici a nord del centro storico di Medicina, con l’ingegnera Rachele Bria, e il progetto urbanistico avviato dal Comune di San Lazzaro di Savena per la riconversione del comparto artigiano di Via Speranza in chiave climate-proof, con l’architetta Anna Maria Todisco. Modera l’incontro Margaretha Breil, ricercatrice senior sulla sostenibilità urbana e il clima presso Cà Foscari di Venezia-Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC).

Se vuoi recuperare questa conferenza, guarda il video e scarica le presentazioni dei relatori in fondo alla pagina.

Programma

saluti di benvenuto
Fabrizio Piccioni, consigliere delegato al Piano Territoriale di Area Vasta

apertura dei lavori
Roberta Laghi
, responsabile del PTAV della Provincia di Rimini

 

Inquadramento del tema

Il clima è cambiato e cambierà ancora.
Sergio Castellari, esperto di ambiente e clima presso l’ONU

Impatti ed eventi estremi, cosa ci aspetta.
Carlo Cacciamani, direttore del Servizio Idro Meteo Clima dell’Agenzia Regionale di prevenzione e ambiente dell’Emilia-Romagna (Arpae-Simc)

 

focus sulla Provincia di Rimini

Crisi climatica e resilienza territoriale.
Impatti e Azioni nel territorio della provincia di Rimini.
Francesco Musco, esperto in pianificazione e adattamento ai cambiamenti climatici, Università Iuav di Venezia

 

buone pratiche

Il progetto di adattamento climatico e rigenerazione urbana degli spazi pubblici di Borgo Paglia a Medicina.
Rachele Bria, Comune di Medicina

 

modera l’incontro Marghareta Breil, Cà-Foscari / Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC).

Se vuoi recuperare questa conferenza, guarda il video.

economia circolare, metabolismo urbano, mobilità sostenibile

IL FUTURO IN PRIMO PIANO / 3° CONFERENZA

Il pomeriggio dell’11 marzo 2022 si terrà il terzo incontro del ciclo di conferenze del PTAV Il futuro in primo Piano: verso l’economia circolare, la rigenerazione urbana, la mobilità sostenibile.

L’incontro verterà su una serie di questioni centrali per la transizione energetica:

  • Che ruolo giocano le aree urbane e le aree interne nella pianificazione di area vasta della provincia di Rimini?
  • Cos’è il metabolismo urbano e perché è così importante per lo sviluppo di politiche per l’economia circolare, la rigenerazione urbana e territoriale e la mobilità attiva e sostenibile?
  • Come possiamo favorire il protagonismo dei comuni delle aree interne sviluppando economie e filiere locali virtuose tra città della costa e comuni dell’entroterra?
  • Come possiamo stimolare e sperimentare processi di transizione energetica nei settori dell’edilizia e dell’economia urbana?

Affronteremo queste domande con il contributo di Federico Della Puppa, economista territoriale ed esperto di pianificazione strategica, Giulia Lucertini, esperta di economia territoriale dello IUAV di Venezia e Andrea Debernardi, ingegnere esperto di mobilità. Con loro una serie di buone pratiche ed esperienze avviate in diversi territori d’Italia sui temi della transizione energetica e dell’economia circolare: con il professor Alfonso Damiano capiremo cos’è una comunità energetica a partire dall’esperienza di Serrenti in Sardegna, con Nicola Scanferla del Comune di Ravenna approfondiremo cos’è il trasporto a chiamata e come si può soddisfare la domanda di mobilità pubblica delle popolazioni delle aree rurali, con l’architetta Margherita Finamore conosceremo alcuni processi virtuosi sperimentati dal Comune di Pesaro sul recupero e la gestione delle materie  da costruzione nei cantieri pubblici. Modera l’incontro Lucio Rubini, esperto di mobilità e di processi di rigenerazione urbana.

Se vuoi recuperare questa conferenza, guarda il video e scarica le presentazioni dei relatori in fondo alla pagina.

Programma

saluti di benvenuto
Fabrizio Piccioni, consigliere delegato al Piano Territoriale di Area Vasta

apertura dei lavori
Roberta Laghi
, responsabile del PTAV della Provincia di Rimini

 

Inquadramento del tema

A chi serve la città: dal valore economico al valore sociale.
Federico della Puppa, economista territoriale, Smart Land

 

focus sulla Provincia di Rimini

Il metabolismo urbano. I flussi circolari di materia ed energia nella provincia di Rimini. 
Giulia Lucertini, esperta in economia del territorio, Università Iuav di Venezia

Metabolismo urbano e mobilità territoriale.
Andrea Debernardi, ingegnere, Studio Meta

 

buone pratiche

Comunità energetiche. L’esperienza di Serrenti in Sardegna
Alfonso Damiano, esperto di ingegneria industriale, professore ordinario dell’Università degli Studi di Cagliari

Il trasporto a chiamata nelle aree rurali. L’esperienza delle aree extraurbane nel territorio ravennate.
Nicola Scanferla, architetto, responsabile del settore Pianificazione Mobilità e Mobility Manager d’Area, Comune di Ravenna

Nuovi modelli di appalto verso la transizione ecologica. L’esperienza di Pesaro.
Margherita Finamore, architetta, Comune di Pesaro

 

modera l’incontro Lucio Rubini, architetto ed esperto di mobilità e rigenerazione urbana 

Se vuoi recuperare questa conferenza, guarda il video.

servizi ecosistemici, infrastrutture verdi, biodiversità

IL FUTURO IN PRIMO PIANO / 4° CONFERENZA

Il pomeriggio del 18 marzo 2022 si terrà il quarto e ultimo incontro del ciclo di conferenze del PTAV Il futuro in primo Piano: verso i servizi eco-sistemici e la biodiversità, il ruolo degli alberi e delle infrastrutture verdi.

L’incontro verterà su una serie di questioni centrali per la salute e la sicurezza delle città e dei territori:

  • Qual è lo stato di salute degli habitat naturali e della biodiversità nella provincia di Rimini?
  • Come stanno i nostri boschi e le aree naturali?
  • Cosa sono i servizi ecosistemici e perché i benefici erogati dalla vegetazione e dagli alberi sono così importanti per la salute e la qualità della vita dei cittadini?
  • Come potenziare e integrare le infrastrutture verdi nei processi di rigenerazione, aumentando la capacità di adattamento delle nostre città e territori?

Affronteremo queste domande con il contributo di Fabio Salbitano, esperto di alberi e boschi, tra i promotori del primo forum mondiale sulla forestazione urbana organizzato dalla FAO, professore dell’Università di Firenze e Filippo Magni, esperto di pianificazione ambientale dello IUAV di Venezia, e attraverso una serie di buone pratiche ed esperienze su infrastrutture verdi, servizi ecosistemici e mobilità attiva: con Silvia Mazzanti dell’Ufficio di Piano del Comune di Ferrara  e con il biologo Graziano Caramori vedremo come si possono valutare i benefici del verde urbano con particolare attenzione a quelli di regolazione del clima e delle emissioni, ma anche come contribuiscono alla salute dei cittadini e alla creazione di socialità e come i cittadini possono collaborare con le amministrazioni locali in azioni di forestazione urbana; con Elisa Spada paesaggista e assessora del Comune di Imola approfondiremo il progetto integrato delle infrastrutture verdi ai percorsi ciclabili nell’ambito di politiche per la rigenerazione urbana e la riduzione delle emissioni sul territorio comunale. Modera l’incontro Luisa Ravanello di Arpae-Centri di educazione alla sostenibilità, co-autrice delle ricerche ‘Rigenerare la città con la natura’ e ‘Liberare il suolo’, project manager del progetto REBUS sulle nature-based solutions.

Se vuoi recuperare questa conferenza, guarda il video e scarica le presentazioni dei relatori in fondo alla pagina.

Programma

saluti di benvenuto
Fabrizio Piccioni, consigliere delegato al Piano Territoriale di Area Vasta

apertura dei lavori
Roberta Laghi
, responsabile del PTAV della Provincia di Rimini

 

Inquadramento del tema

La silenziosa lezione degli alberi. Boschi, Infrastrutture verdi, aree naturali. 
Fabio Salbitano, esperto forestale, professore dell’Università di Firenze

 

focus sulla Provincia di Rimini

La natura per la salute e la qualità di territori
Servizi Eco-sistemici e Biodiversità nella provincia di Rimini.
Filippo Magni, esperto in pianificazione ambientale, Università Iuav di Venezia

 

buone pratiche

Infrastrutture verdi urbane e salute pubblica. I servizi eco-sistemici e la strategia per la qualità urbana ed ecologico-ambientale nei quartieri del Comune di Ferrara
Silvia Mazzanti, architetta, Ufficio di Piano del Comune di Ferrara

Infrastruttura verde urbana e mobilità sostenibile. Il Piano per la rigenerazione urbana e la riforestazione in sinergia con la rete ciclopedonale esistente del Comune di Imola.
Elisa Spada, architetta e assessora all’Ambiente, Mobilità Sostenibile, Politiche di Genere e Partecipative, Comune di Imola

 

modera l’incontro Luisa Ravanello, Centri di Educazione alla Sostenibilità, Arpae Emilia-Romagna

Se vuoi recuperare questa conferenza, guarda il video.

il PTAV di Rimini

SCOPRI COS’È IL PIANO TERRITORIALE DI AREA VASTA

La Provincia di Rimini promuove il Piano Territoriale di Area Vasta e avvia dal 24 febbraio 2022 il ciclo di conferenze Il futuro in primo piano.

Il PTAV è il piano generale con valenza strategica, strutturale e di coordinamento di cui le Province devono dotarsi ai sensi della nuova legge urbanistica regionale 24/17 della Regione Emilia-Romagna. L’obiettivo strategico del PTAV di Rimini è di fronteggiare le emergenze ambientali e climatiche attuali e future, la cui urgenza è stata resa evidente dal periodo di crisi sanitaria che stiamo ancora attraversando. Il PTAV ha il compito di individuare per tutto il territorio della Provincia di Rimini uno scenario durevole e coerente con gli obiettivi di sostenibilità ambientale e di resilienza, di definire le reti e le funzioni di area vasta e di coordinare le scelte urbanistiche territoriali e di rilevante interesse pubblico.

Attraverso il ciclo di conferenze Il futuro in primo piano, dal 24 febbraio al 18 marzo 2022, si aprirà la fase di avvio e dibattito del processo del PTAV di Rimini. Quattro incontri per iniziare a parlare dei temi strategici del Piano, dall’area vasta al clima che cambia, dal metabolismo urbano all’economia circolare alla mobilità sostenibile sino alla biodiversità e ai servizi ecosistemici così preziosi per la salute e il benessere delle nostre comunità e territori.

il futuro in primo piano

QUATTRO CONFERENZE SUL PTAV DI RIMINI

La Provincia di Rimini promuove dal 24 febbraio 2022 al 18 marzo il ciclo di conferenze Il futuro in primo piano, quattro incontri del Piano Territoriale di Area Vasta (PTAV) dedicati al clima che cambia e agli impatti sul territorio, ai temi della biodiversità, dell’economia circolare, della rigenerazione urbana, della mobilità sostenibile e del metabolismo urbano.

Gli incontri tematici, strutturati attraverso contributi scientifici, affondi sulle analisi e gli studi del territorio della Provincia di Rimini e la presentazione di casi studio e buone pratiche, vedono la partecipazione dell’ufficio di piano, di ricercatori, esperti e docenti universitari, di professionisti in differenti ambiti disciplinari e di numerosi funzionari pubblici che operano in diversi settori, dalla mobilità alla rigenerazione urbana, dalla pianificazione urbanistica al verde.

Focus su date e temi:

  • Il 24 febbraio si parlerà di pianificazione di area vasta e di sfide per la transizione ecologica
  • il 4 marzo di cambiamento climatico, di impatti sul territorio e di progetti di adattamento per fronteggiare gli eventi estremi;
  • l’11 marzo di metabolismo urbano, di progetti per la mobilità a chiamata e di processi di economia circolare e di comunità energetiche;
  • il 18 marzo di servizi ecosistemici e del ruolo degli alberi e delle infrastrutture verdi per la salute pubblica.

Vuoi seguire le conferenze del Piano?